Preparazione Concorsi

1500 allievi vice ispettori


Descrizione
Corso di preparazione al concorso  per 1500 Allievi Vice Ispettori di Polizia 2025


Contenuto
  • Guida all'uso del corso
  • FAQ (risposta alle domande più frequenti)
  • Diritto costituzionale
  • Introduzione al Diritto Costituzionale
  • La Costituzione e la forma di governo
  • Il Parlamento
  • Il Governo
  • Presidente e Corte Costituzionale
  • Il Presidente della Repubblica
  • La Corte Costituzionale
  • Gli organi ausiliari
  • LE FONTI DEL DIRITTO - CONCETTI BASE
  • Tabella sulle Fonti del Diritto
  • La Riserva di Legge
  • esercitazioni e quiz costituzionale
  • ESERCITAZIONE FONTI
  • Quiz Fonti del Diritto
  • DIRITTO PENALE
  • Prima sezione: Parte generale
  • Prima lezione: il principio di legalità
  • Seconda lezione: i limiti temporali
  • Terza lezione: limiti spaziali e temporali
  • Quarta lezione: il concorso di norme
  • Tempo e norme penali - schemi
  • esercitazioni e quiz parte generale
  • Esercitazione sui principi
  • Mini Esercitazione 1
  • la struttura del reato
  • Quinta lezione: la struttura del reato
  • Mini esercitazione sulle teorie della causalità
  • Sesta lezione: il nesso causale
  • Esercitazione sulla suitas
  • Settima lezione: cause oggettive di esclusione 1
  • Ottava lezione: cause oggettive di esclusione 2
  • Nona lezione: eccesso ed errore nelle cause di esclusione
  • Decima lezione: il dolo
  • Undicesima lezione: la colpa
  • Dodicesima lezione: responsabilità oggettiva e caso fortuito
  • MINI ESERCITAZIONE ELEMENTO SOGGETTIVO
  • il tentativo e il delitto impossibile
  • Tredicesima lezione: le circostanze
  • Quattordicesima lezione: il tentativo
  • esercitazioni e quiz tentativo e delitto impossibile
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO E DELITTO IMPOSSIBILE
  • ESERCITAZIONE TENTATIVO E DELITTO IMPOSSIBILE 2
  • il concorso di persone
  • Quindicesima lezione: il concorso di persone
  • Sedicesima lezione: il concorso di persone 2
  • esercitazioni e quiz concorso
  • ESERCITAZIONE CONCORSO DI PERSONE 1
  • ESERCITAZIONE CONCORSO DI PERSONE 2
  • l'imputabilità
  • Diciassettesima lezione: l’imputabilità
  • Diciottesima lezione: l’imputabilita 2
  • ESERCITAZIONE CAPACITA' DI INTENDERE
  • Diciannovesima lezione: la pena
  • Ventesima lezione: le misure di sicurezza
  • Seconda sezione: i singoli reati
  • I reati contro la persona, prima parte
  • I reati contro la persona, seconda parte
  • I reati contro il patrimonio
  • Reati Pa, parte generale
  • Peculato
  • Malversazione, Concussione, Indebita percezione
  • Corruzione
  • Induzione, Istigazione, Abuso
  • Rifiuto, Omissione, Violenza
  • Resistenza, Oltraggio, Traffico influenze
  • quiz e ed esercitazioni sulla parte speciale
  • Esercitazione reati PA 1
  • Esercitazione reati PA 2
  • procedura penale
  • prima parte
  • Prima Lezione: principi generali
  • Seconda Lezione: il sistema italiano
  • Terza Lezione: i soggetti
  • Quarta Lezione: i soggetti (2)
  • Quinta Lezione: gli organi del processo
  • Quinta lezione BIS
  • Sesta Lezione: l’indagato e l’imputato
  • Settima Lezione: la persona informata sui fatti
  • SINTESI 1
  • esercitazioni prima parte
  • Esercitazione mini procedura penale 1
  • ESERCITAZIONE 2
  • seconda parte
  • Ottava Lezione: le prove e gli indizi
  • Nona lezione: la testimonianza
  • Decima lezione: la testimonianza (2)
  • Undicesima Lezione: altri mezzi di prova
  • Dodicesima Lezione: i mezzi di ricerca della prova
  • Tredicesima Lezione: i mezzi di ricerca della prova (2)
  • SINTESI 2 PROCEDURA PENALE
  • Quattordicesima Lezione: le misure cautelari
  • Quindicesima Lezione: le misure cautelari (2)
  • Sedicesima Lezione: le misure cautelari (3)
  • Diciassettesima Lezione: le indagini preliminari
  • Diciottesima Lezione: le indagini preliminari
  • Diciannovesima Lezione: l'incidente probatorio
  • Lineamenti sulla riforma Cartabia
  • Sintesi 3
  • ESERCITAZIONI SECONDA PARTE
  • QUIZ PROCEDURA 1
  • QUIZ PROCEDURA PENALE 2
  • questionario qualità
  • Indagine di valutazione della qualità del corso
Regole completamento
  • Tutte le unità devono essere completate
  • Porta a un certificato con una durata: Sempre